Vivi la Valle Imagna tra natura, borghi antichi ed esperienze autentiche.
Che tu abbia voglia di rilassarti nella natura o di vivere esperienze autentiche, A Cà Rèste è il punto di partenza perfetto. Passeggiate tra borghi antichi, picnic nei prati, pedalate in e-bike, degustazioni locali e attività all’aria aperta ti aspettano per riscoprire il piacere di un turismo lento, fatto di piccoli gesti e grandi emozioni.
La Valle Imagna è un paradiso per chi ama camminare immerso nella natura.
Da A Cà Rèste puoi partire per sentieri panoramici e facili escursioni tra boschi e ruscelli.
In primavera il Monte Linzone si ricopre di narcisi in fiore, regalando uno spettacolo unico.
I percorsi sono adatti a tutti: a chi vuole rilassarsi con una breve passeggiata e a chi cerca escursioni più impegnative. Lasciati guidare dal ritmo lento della montagna e riscopri il piacere del silenzio e dell’aria pulita.
A pochi minuti da casa potrai visitare affascinanti borghi medievali e angoli senza tempo.
Clanezzo conosciuto come il borgo dei ponti, il Borgo di Arnosto, testimonianza di architettura rurale e il Santuario della Cornabusa scavato nella roccia ti porteranno indietro nel tempo.
Tra le chiese romaniche di Almenno e le botteghe della valle, ogni tappa è un invito a rallentare e a scoprire una Lombardia autentica e poco conosciuta.
A Cà Rèste mettiamo a disposizione tutto il necessario per un picnic perfetto: coperta, cesto, piatti e posate.
Scegli tu dove fermarti: nel prato accanto al laghetto del Pertus, sotto una quercia lungo il sentiero o in un angolo ombreggiato del nostro giardino.
Un’occasione semplice ma speciale per vivere il contatto con la natura, senza fretta e senza distrazioni.
Per chi ama i sapori genuini, consigliamo una visita alle aziende agricole della zona.
Potrai scoprire come nasce un vino biologico ad Almenno San Salvatore, raccogliere mele o castagne di stagione, assaggiare formaggi locali o acquistare miele e conserve artigianali.
Sono esperienze autentiche, ideali per chi vuole avvicinarsi alla terra e ai suoi ritmi, anche in compagnia dei più piccoli.
Se desideri rigenerarti davvero, hai diverse opzioni per staccare la spina e ricaricarti.
Puoi trascorrere la giornata alla Spa Carrera a Rota d’Imagna, a soli 10 km, oppure immergerti nel lusso delle QC Terme di San Pellegrino, a 20 km. In alternativa, puoi concederti un massaggio olistico direttamente a casa (disponibile su richiesta), circondato dal silenzio della natura.
L’alternanza tra la pace della nostra casa e il calore dell’acqua termale sarà il modo perfetto per prenderti cura di te, del tuo corpo e della tua mente.
Chi viaggia con bambini o ama un pizzico di avventura troverà tante attività a misura di famiglia.
Il Parco Avventura di Roncola offre percorsi sospesi tra gli alberi e tanto divertimento all’aria aperta.
Puoi vivere un’esperienza unica con le passeggiate con i lama, incontrare da vicino rapaci e animali della fattoria, presso la Scuderia della Valle oppure trascorrere una giornata a Leolandia, piccolo parco divertimenti perfetto per i più piccoli.
Per una gita speciale vale la pena visitare il celebre Parco Faunistico Le Cornelle, oppure provare la magia del gioco del golf nel meraviglioso green del Golf Club Bergamo l’Albenza.
Ogni attività è pensata per divertire, sorprendere e avvicinare tutta la famiglia alla natura.
La nostra casa è bike friendly e offre un comodo servizio di noleggio e-bike.
Potrai esplorare senza fatica tutta la valle, goderti salite panoramiche e raggiungere anche la vicina Valle Brembana, il Lago di Lecco e Como.
Per chi lo desidera, è possibile anche pedalare con una guida esperta.
Se ami la cultura, la Valle Imagna e dintorni non ti deluderanno.
Puoi visitare il Museo della Prima Guerra Mondiale, accessibile con prenotazione presso il supermercato CRAI del paese, oppure la Ghiacciaia di Strozza, anch’essa visitabile su prenotazione. Interessante anche la bottega artigianale di Pinocchio a Sant’Omobono, dove scoprire una produzione locale unica.
A Berbenno trovi la Casa Museo di Andrea Previtali, mentre una tappa imperdibile è l’Osservatorio Astronomico La Torre del Sole a Brembate di Sopra. Da non perdere anche il Museo dell’Orologio a Sedrina, un piccolo scrigno di meraviglie meccaniche.
Se vuoi spingerti fino a Bergamo, puoi esplorare il Museo di Scienze Naturali, il Museo della Fotografia, e lasciarti incantare dalle opere custodite presso l’Accademia Carrara, considerata un gioiello del collezionismo italiano.
Infine, Bergamo città Alta, con le sue mura venete e le sue cento chiese.
Il luogo ideale per chi cerca quiete, natura e autenticità nella verde Valle Imagna. Un’accoglienza familiare, spazi curati e piccoli gesti che fanno sentire davvero a casa.
Silvia Bugada – C.F. BGDSLV73P56A794E – CIN IT016050C23M205WIS
Powered by Bolbed